Area Politiche Economiche, Capitale Umano e Programmazione Comunitaria
Direzione Formazione e Istruzione – PR VENETO FSE+ 2021-2027
Priorità 1 – Occupazione – DGR n. 1645 del 19 Dicembre 2022 “Competenze per la transizione verso nuovi modelli di sviluppo turistico

Titolo Progetto: “TURISMO LENTO: NETWORKING E TERRITORIO PER LA VALORIZZAZIONE DEL TURISMO IN VENETO”

Approvazione con Decreto n.593 del 27 Aprile 2023 – Codice Progetto: 7286-0001-1645-2022 – Contributo Pubblico: € 46.948,00

Competenze per il Turismo

"Competenze per la transizione verso nuovi modelli di sviluppo turistico"

Dgr 1645/2022

Formazione Gratuita a fondo perduto per le aziende venete del settore Turistico

dgr 1645 2022 REGIONE VENETO TURISMO

Con la Dgr.1645/2022Competenze per la transizione verso nuovi modelli di sviluppo turistico“, la Regione Veneto, con il supporto finanziario del FSE+ 2021-2027 e del FESR, offre la possibilità alle imprese venete del settore turistico (agenzie di viaggio, strutture ricettive, enogastronomiche, ecc.) di ottenere percorsi formativi gratuiti sulle tematiche Digital, Green e nell’ambito dell’accessibilità e fruibilità dei servizi/prodotti offerti. L’obiettivo finale, in un’ottica di sviluppo e potenziamento delle competenze dei lavoratori, vuole essere una risposta alle esigenze del mercato di oggi per trasformare i cambiamenti in atto in vere e proprie opportunità di crescita.

Il bando finanzia al 100%, a fondo perduto, la formazione finalizzata allo sviluppo delle competenze dei lavoratori con focus specifico in particolare sui temi delle transizioni verde e digitale, ambiti sempre più importanti e strategici per qualsiasi azienda turistica che desidera essere competitiva e vincente sul mercato.

piani formativi potranno essere sia aziendali che interaziendali e ogni azienda potrà essere coinvolta in un solo progetto formativo.

Le imprese non avranno alcun costo da sostenere in quanto l’attività formativa è finanziata completamente dalla Regione Veneto.

Consorzio EPIC, ente formativo accreditato dalla Regione Veneto per la formazione continua, garantisce tutta l’assistenza tecnica e amministrativa necessaria per supportare le imprese nel pianificare la formazione gratuita più idonea al raggiungimento degli obiettivi aziendali.

Perché spendere budget in formazione privata se puoi averla gratuitamente finanziata dalla Regione Veneto?

DESTINATARI

Potranno richiedere la formazione gratuita i seguenti destinatari:

  • Lavoratori occupati presso imprese private del settore turismo operanti in unità localizzate sul territorio regionale;
  • Titolari d’impresa, coadiuvanti d’impresa;
  • Liberi professionisti e lavoratori autonomi.

Le imprese aderenti non avranno alcun costo a carico per l’attività formativa.

DURATA e SEDE
DEI PERCORSI FORMATIVI

Le attività formative (da 24/32/40 ore per almeno 4 partecipanti) dureranno al massimo 12 mesi, avranno luogo direttamente presso la sede aziendale e potranno svolgersi in parte anche in modalità FAD (formazione a distanza) con un massimo del 50% del monte ore complessivo.

Sportello di presentazione dei piani formativi: 16 febbraio 2023

Inizio previsto delle attività formative: Giugno/Settembre 2023

AREE TEMATICHE FORMATIVE:

AREA DIGITAL

AREA GREEN

AREA ACCESSIBILITÀ e FRUIBILITÀ

CATALOGO FORMATIVO EPIC:

(Esempi di proposte formative declinabili secondo le esigenze specifiche dell’azienda aderente)

Il marketing esperienziale turistico come reazione alla crisi da Covid-19: Nascita dello Slow tourism

Strumenti e circuiti di Slow tourism - Slowness e sostenibilità – Il valore promozionale delle eccellenze territoriali - Profilo del turista slow - Marketing esperienziale - Analisi della Domanda e dei trend - Fare Branding - Da tattica a strategia: Creazione dell’esperienza.

Economia circolare, turismo lento e sostenibile

L’economia circolare nel settore turistico – Valorizzazione territoriale e sostenibilità nell’esperienza turistica - Metodi innovativi, da sistemi lineari a circolari - Teorie e pratiche di Slow tourism - Modello Castle - Modello statistico slow tourism -Best practise slow per le diverse categorie di attività – L’esperienza Slow come valore economico, sociale ed ambientale.

Mobilità, networking e territorio per la valorizzazione del turismo in Veneto

Circuiti dello Slow Tourism – Mobilità sostenibile e percorsi territoriali – Mezzi elettrici e percorsi lenti - Accessibilità turistica – Valorizzare le eccellenze territoriali - Reti integrate fra gli attori locali (OGD, agenzie, accoglienza, arte e cultura, enogastronomia, sport, natura, ecc..) – Promuovere network locali – Turismo di prossimità – Strumenti di marketing per i mercati esteri – Storytelling per il turismo territoriale.

Mete e percorsi turistici a impatto 0

Il turismo dei cammini e del camminare – Circuiti e strategie del cicloturismo - Le attività più praticate nel mercato internazionale - I servizi richiesti dai turisti a piedi e in bicicletta – Network ricettivo ed enogastronomico - Creare un'offerta turistica a piedi o in bicicletta – Strategie di marketing digitale ed esperienziale.

Natura, Storia, Tradizione e Cultura: turismo conviviale

Valorizzare le peculiarità dei luoghi, della cultura e delle identità territoriali – Destagionalizzazione dell’offerta turistica – Integrazione di cultura, tradizioni, usi e costumi, traducendoli in valore per gli ospiti, le comunità e per i servizi turistici e ricettivi – Narrazione dei territori – Valorizzare attraverso le nuove tecnologie digitali e comunicative i beni culturali e naturali – Eventi che leghino tradizioni e culture.

Strumenti per comunicare a livello internazionale

Inglese per la promozione e la comunicazione turistica territoriale – Inglese per la ricezione in loco – linguaggio tecnico – inglese parlato – inglese scritto – circuiti internazionali – tecniche linguistiche di incoming per turisti stranieri) – disponibile anche in altre lingue.

Tecniche di digital marketing e videomarketing

Strumenti e canali di web marketing – Content Management – Il digitale a servizio del territorio – tecniche di produzione contenuti audiovisivi – storytelling marketing territoriale.

DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO FORMATIVO APPROVATO:

"TURISMO LENTO: NETWORKING E TERRITORIO PER LA VALORIZZAZIONE DEL TURISMO IN VENETO"

Il focus principale del progetto formativo è l’organizzazione del prodotto turistico sulla base dell’integrazione tra attività agroalimentari, turistiche e di tutela ambientale, in accordo con la Traiettoria 48 della Strategia di specializzazione Intelligente (S3). Attraverso un percorso di formazione, il progetto intende agevolare la costruzione e/o il rafforzamento di reti tra operatori dell’accoglienza, gestori di alberghi e B&B o di agenzie di viaggi.

Il fine è avviare processi di sviluppo locale grazie all’acquisizione di conoscenze e abilità particolari. I destinatari degli interventi formativi sono in prevalenza le figure apicali delle aziende partner (imprenditori, manager), ma anche quelle intermedie e operative, cioè i lavoratori che partecipano alla gestione complessiva dell’impresa.

Il progetto prevede la realizzazione di diverse tipologie d’intervento, tutte focalizzate su tre macro temi:

  • Interventi per favorire l’integrazione tra attività agroalimentari, turistiche e di tutela ambientale;
  • Interventi per l’implementazione di nuovi modelli di turismo accessibile;
  • Interventi per supportare la capacità di promuovere i nuovi prodotti turistici.

Al progetto formativo partecipano 9 aziende partner del settore turistico.

INFORMAZIONI e ADESIONI

EPIC è a disposizione per supportare gratuitamente le aziende nella fase di analisi dei fabbisogni e presentazione del piano formativo.

La richiesta di partecipazione al piano dovrà essere inviata entro e non oltre il 3 Febbraio 2023.

TEMPO SCADUTO! non è più possibile aderire a questo progetto formativo. Compila il form contatti per essere avvisato sui prossimi finanziamenti gratuiti per le imprese!

CONSORZIO EPIC Scrl – Consorzio per la Formazione e la Consulenza

Sede Legale: Via R. Zandonai, 6 – 30174 Venezia Mestre (VE) – Sede Operativa: Via del Lavoro, 4 – 35040 Boara Pisani (PD)

 Tel. 0425 1573100 – email: info@consorzioepic.it

Sede di Venezia
Via R. Zandonai, 6
30174 Ve-Mestre
T 041-8105863
venezia@consorzioepic.it

Sede di Padova e Rovigo
Via del Lavoro, 4
35040 Boara Pisani (PD)
T 0425-485621
padova@consorzioepic.it

Sede di Treviso
Viale della Repubblica, 19/c
31020 Lancenigo di Villorba (TV)
T 0422-424870
treviso@consorzioepic.it

Sede di Vicenza
​Via Divisione Folgore 7/d​
36100 Vicenza (VI)​
T 0444-929136
vicenza@consorzioepic.it