Area Politiche Economiche, Capitale Umano e Programmazione Comunitaria
Direzione Formazione e Istruzione – PR VENETO FSE+ 2021-2027
Priorità 1 – Occupazione – DGR n. 1643 “Cultura in rete – Interventi per lo sviluppo di ecosistemi culturali territoriali”
Con la Dgr.1643/2022 “Cultura in rete – Interventi per lo sviluppo di ecosistemi culturali territoriali” la Regione Veneto, con il supporto finanziario del FSE+ 2021-2027 e del FESR, ha stanziato in totale 3.150.000,00 di euro di risorse per le imprese venete del settore culturale, creativo, artistico e dello spettacolo per ottenere percorsi formativi gratuiti finalizzati allo sviluppo e al miglioramento delle competenze dei lavoratori in ambito tecnico ed artistico, ma anche orientate alla transizione digital e green.
Dopo la crisi dovuta alla pandemia covid, la Regione Veneto mira quindi a favorire la ripresa del settore culturale, creativo, artistico e dello spettacolo attraverso un bando ad hoc che finanzia al 100%, a fondo perduto, la formazione aziendale attraverso progetti formativi che prevedano la creazione di ecosistemi culturali territoriali, in cui le imprese del settore possano collaborare in sinergia costituendo un volano di sviluppo per il territorio e le comunità.
I piani formativi potranno essere esclusivamente pluriaziendali e le imprese non avranno alcun costo da sostenere in quanto l’attività formativa è finanziata completamente dalla Regione Veneto.
Consorzio EPIC, ente formativo accreditato dalla Regione Veneto per la formazione continua, garantisce tutta l’assistenza tecnica e amministrativa necessaria per supportare le imprese nel pianificare la formazione gratuita più idonea al raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Potranno richiedere la formazione gratuita i seguenti destinatari:
A titolo esemplificativo, le aziende dovranno appartenere ai seguenti ambiti:
Le attività formative dureranno al massimo 12 mesi, avranno luogo direttamente presso la sede aziendale e potranno svolgersi in parte anche in modalità FAD (formazione a distanza) con un massimo del 50% del monte ore complessivo.
Sportello di presentazione dei piani formativi: 3 Aprile 2023
Inizio previsto delle attività formative: Settembre 2023
EPIC è a disposizione per supportare gratuitamente le aziende nella fase di analisi dei fabbisogni e presentazione del piano formativo.
La richiesta di partecipazione al piano dovrà essere inviata entro e non oltre il 17 Marzo 2023.
I piani formativi verranno attivati solo a seguito di approvazione e finanziamento da parte della Regione del Veneto.
CONSORZIO EPIC Scrl – Consorzio per la Formazione e la Consulenza
Sede Legale: Via R. Zandonai, 6 – 30174 Venezia Mestre (VE) – Sede Operativa: Via del Lavoro, 4 – 35040 Boara Pisani (PD)
Tel. 0425 1573100 – email: info@consorzioepic.it
Sede di Venezia
Via R. Zandonai, 6
30174 Ve-Mestre
T 041-8105863
venezia@consorzioepic.it
Sede di Treviso
Viale della Repubblica, 19/c
31020 Lancenigo di Villorba (TV)
T 0422-424870
treviso@consorzioepic.it