Come gestire e affrontare al meglio lo stress nel mondo del lavoro?
Un corso pratico per trasformare lo stress tossico in stress tonico!
OBIETTIVI
- Imparare a gestire lo stress, ridurre lo stress tossico e sfruttare quello tonico.
- Saper individuare i propri limiti e lavorare su se stessi per ottenere più efficacia nel lavoro quotidiano.
- Inoltre, poiché lo stress non solo si vive ma anche si produce, verranno introdotti elementi di riflessione circa la modalità di gestione dei collaboratori e di relazione con essi.
DESTINATARI
Il corso è diretto alle persone che sono chiamate a sostenere ritmi e responsabilità elevate: amministratori, manager, direttori del personale, direttori di funzione, quadri con responsabilità direttive.
Un’attenzione particolare verrà rivolta a chi ha la responsabilità di strutturare progetti ed ambiti di lavoro per collaboratori.
DURATA e SEDE di svolgimento
Durata corso: 9 ore (3 incontri da 3 ore ciascuno) – Orario 09:00 – 12:00
Date di svolgimento: in corso di definizione
La formazione si svolgerà ONLINE a distanza e in tempo reale con piattaforma ZOOM, permettendo ai partecipanti l’interazione costante con il docente.
QUOTA di ISCRIZIONE
€ 240,00 + IVA
Al termine del corso sarà rilasciato ai partecipanti un “Attestato di partecipazione”.
DOCENTE

ALESSANDRO SACCHETTI
Laureato in antropologia e storia moderna in Inghilterra, ha conseguito un Master in Gestalt Counseling, è Business Coach e formatore aziendale. Da anni collabora con aziende e associazioni di categoria nell’ambito delle risorse umane. Si occupa della crescita e valorizzazione delle persone attraverso attività di coaching e formazione.
PROGRAMMA DIDATTICO
- LO STRESS: un concetto “polisemantico”
- Cos’è lo stress: le diverse forme di stress
- La persona, il ruolo, stress organizzativo e stress sociale
- I rischi dell’eccesso
- IO E LO STRESS: definire il proprio profilo di fronte allo stress
- Cosa attiva lo stress
- Stress Tonico e Stress Tossico
- Conoscere il proprio modo di reagire allo stress
- Riconoscere i propri segnali di allerta
- Rispondere ai propri bisogni per diminuire lo stress
- PREVENZIONE E GESTIONE DELLO STRESS
- I nostri tratti personali
- La relazione mente, emozioni, corpo
- Le tecniche di gestione dello stress
- IO, LO STRESS E GLI ALTRI
- Lo stress relazionale: sintomatologia da stress nelle relazioni
- Gli atteggiamenti assertivi
- La consapevolezza del proprio e dell’altrui ruolo
- Saper dire di no, quando è necessario
- Tecniche per “prendere le distanze”
- Tecniche per comprendere il conflitto e per gestirlo costruttivamente
- PIANO D’AZIONE PERSONALE
- Mettere a punto il proprio metodo personale “antistress”
- Progettare forme di monitoraggio e gestione dei fattori stressogeni rispetto ai collaboratori
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI
Condividi questo corso:
L’ente promotore è Consorzio EPIC, in collaborazione con:
Per informazioni ed iscrizioni:
Consorzio EPIC Scrl – Via Zandonai 6, Venezia Mestre – tel. 0425 1573100 – info@consorzioepic.it