PROGETTO Regione Veneto – DGR nr. 765 del 04 giugno 2019 – PIANO ESECUTIVO REGIONALE GARANZIA GIOVANI COFINANZIATO DAL FSE
Titolo Progetto: “FULL STACK WEB DEVELOPER”
Approvazione con Decreto n.1180 del 24/12/2019 – Codice Progetto: 3770-0006-765-2019 – Contributo Pubblico: € 86.630,00
Allora questa è un’opportunità da non perdere!
CONSORZIO EPIC, in collaborazione con i propri enti di formazione consorziati e accreditati dalla Regione Veneto, Equasoft e ISCO, ti offre un’interessante opportunità:
Cosa fa questa innovativa e sempre più richiesta figura professionale?
Il Full Stack Web Developer è uno sviluppatore web a tutto tondo, che possiede competenze sia dello sviluppatore front end che del programmatore web. È in grado di occuparsi della gestione del design e della User Experience di un sito web, della programmazione lato server, ma anche di SEO e Web Analisys. Si tratta quindi di un profilo tecnico versatile e molto richiesto, che saprà gestire efficacemente un progetto web sia dal punto di vista grafico e tecnico che dal punto di vista della sua indicizzazione, risultando così una figura jolly all’interno di qualsiasi realtà lavorativa.
Se hai meno di 30 anni, sei disoccupato/inoccupato, non frequenti un regolare percorso di studi e sei residente/domiciliato in Veneto, questa potrebbe essere l’occasione giusta per entrare o ricollocarti nel mondo del lavoro e imparare una professione molto interessante e ad alto tasso di occupazione.
Obiettivo del percorso formativo è quindi trasferire ai partecipanti conoscenze, abilità e competenze per tutte le attività specifiche che caratterizzano la figura del Full stack Web Developer:
dalla conoscenza dei vari linguaggi di programmazione ai principi di progettazione e usabilità di un sito; dalle tecniche di web design a quelle di grafica e comunicazione visiva…
Le ore di formazione saranno perciò finalizzate alla creazione di un profilo professionale specialistico in grado di operare con massima competenza e di proporsi con successo presso aziende e web agency del territorio.
200 ore di alta formazione specialistica (con frequenza a Vicenza o Venezia Mestre) a cui seguirà un tirocinio retribuito di 480 ore (3 mesi) presso aziende del territorio veneto (l’azienda per il tirocinio verrà assegnata tenendo conto anche della vicinanza con il domicilio di ciascun partecipante).
Se hai tutti i requisiti per poter partecipare, compila il form che trovi alla fine della pagina e sarai ricontattato al più presto dal nostro ufficio selezione.
Il progetto formativo è riservato a 15 disoccupati (7 per la provincia di Vicenza e 8 per la provincia di Venezia) che per essere ammessi alla selezione dovranno obbligatoriamente possedere i seguenti requisiti:
Avere un’età inferiore ai 30 anni (19-29 anni)
Essere inoccupati/disoccupati *
Essere residenti/domiciliati in Veneto
Essere Iscritti al Programma “Garanzia Giovani”, profilati presso un Centro per l’Impiego o uno Youth Corner
Essere in possesso di diploma di scuola superiore che permette l’accesso all’università o laurea
Non frequentare un regolare corso di studi e non essere inseriti in tirocini curricolari o extracurricolari
Per il periodo di tirocinio, al partecipante è corrisposta una indennità di partecipazione di 450,00 euro mensili.
L’indennità verrà conferita al tirocinante purché sia garantita la frequenza di almeno il 70% delle ore previste per ogni mese di tirocinio
* La disoccupazione è compatibile con il reddito da lavoro subordinato fino a 8.145,00 euro annui lordi, calcolato al netto dei contributi a carico del lavoratore. Nel caso di lavoratore autonomo, tale limite di reddito è quantificabile in 4.800,00 euro annui.
Il progetto formativo è composto da:
Le lezioni del corso inizieranno indicativamente nel mese di Febbraio 2020 nelle seguenti sedi:
VICENZA presso la sede di EQUASOFT in Via Divisione Folgore, 7/d, Vicenza (VI).
VENEZIA MESTRE presso la sede di ISCO in Via Zandonai, 6 – 30174 Venezia Mestre (VE).
La formazione in aula avrà una durata di 200 ore e saranno affrontate le seguenti tematiche:
Al termine del progetto verrà rilasciato un attestato dei risultati di apprendimento.
Per partecipare alla selezione del corso, occorre compilare il form contatti in basso con i propri dati e un curriculum vitae aggiornato, entro l’11 Febbraio 2020.
Nel caso in cui ci fossero dei problemi ad allegare il curriculum attraverso il form contatti, è possibile inviarlo ai seguenti indirizzi email:
Guarda gli altri corsi in programma cliccando sul pulsante verde o se desideri essere avvisato sui corsi per disoccupati che verranno programmati prossimamente, compila il form sotto con tutti i tuoi dati. Grazie!
CONSORZIO EPIC Scrl – Consorzio per la Formazione, la Consulenza e i Servizi al Lavoro
Via Zandonai 6, 30174 Venezia Mestre (VE) – tel. 041-8105863 – email: info@consorzioepic.it
Sede di Venezia
Via R. Zandonai, 6
30174 Ve-Mestre
T 041-8105863
venezia@consorzioepic.it
Sede di Padova e Rovigo
Via del Lavoro, 4
35040 Boara Pisani (PD)
T 0425-485621
padova@consorzioepic.it
Sede di Treviso
Viale della Repubblica, 19/c
31020 Lancenigo di Villorba (TV)
T 0422-424870
treviso@consorzioepic.it
Sede di Vicenza
Via Divisione Folgore 7/d
36100 Vicenza (VI)
T 0444-929136
vicenza@consorzioepic.it