- FONDIRIGENTI -

Avviso 2/2021

Avviso settoriale per la ripartenza dei settori "MADE IN"

1.5 Milioni di Euro a Fondo Perduto per la formazione dei Dirigenti

La tua impresa aderisce a Fondirigenti?

Fondirigenti è il fondo interprofessionale che promuove e finanzia piani di formazione continua per accrescere le competenze dei dirigenti e adeguarle alle sfide della concorrenza globale.

Le aziende aderenti a Fondirigenti hanno la possibilità di usufruire di PIANI di FORMAZIONE GRATUITI e personalizzati di altissimo livello, relativamente alla formazione del personale Dirigente.

Consorzio EPIC, ente di formazione accreditato da Fondimpresa, supporta le aziende per aderire al nuovo avviso settoriale Fondirigenti N.2/2021 dedicato allo sviluppo delle competenze e all’aumento della competitività di 4 settori Made in più colpiti dalla crisi post Covid-19: Automotive, Moda e Accessori, Legno e Arredo, Turismo. 

Il nuovo avviso ha stanziato a livello nazionale 1,5 milioni di euro di risorse per le imprese aderenti e permette di ottenere un finanziamento a fondo perduto fino a 15.000 euro per ciascuna azienda, in merito all’attività di formazione dei dirigenti.

L’offerta formativa è orientata sulle seguenti aree tematiche:

  • Transizione 4.0
  • Sostenibilità
  • Lavoro agile e competenze manageriali per gestire la nuova normalità
  • Finanza innovativa e accesso agli incentivi pubblici
  • Riorganizzazione della supply chain

- DESTINATARI E REQUISITI DI AMMISSIONE -

I destinatari degli interventi formativi sono i Dirigenti occupati presso le aziende aderenti a Fondirigenti appartenenti ai seguenti settori (in base al codice ATECO):

  • Automotive
  • Moda e Accessori
  • Legno e Arredo
  • Turismo
  • Aziende che pur non rientrando nella suddetta classificazione ATECO, possono attestare l’appartenenza ad uno dei settori dell’Avviso in virtù di un fatturato minimo del 50% sul totale annuo, riferito a clienti operanti in uno dei suddetti settori. È sufficiente che il requisito di fatturato si sia verificato in una delle due annualità del 2019 o del 2020.

Sono escluse:

  • le imprese che si trovano in stato di fallimento, di liquidazione coatta amministrativa, di concordato preventivo (salvo il caso previsto dall’art. 186 bis del Regio Decreto 16/3/1942 n. 267), di amministrazione straordinaria (D.Lgs. n. 270/1999), di amministrazione straordinaria speciale (Legge 39/2004), di liquidazione per effetto del verificarsi di una causa di scioglimento, o che abbiano in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali condizioni.

- DURATA e SEDE PERCORSI FORMATIVI -

Le aziende potranno scegliere di realizzare il proprio percorso sia a distanza con modalità digitali che in presenza.

Il calendario delle giornate formative verrà definito in base alle specifiche esigenze aziendali.

I Piani formativi aziendali prevedono un finanziamento massimo di 15.000 Euro.

Il progetto formativo dovrà concludersi entro 180 giorni dalla data di approvazione.

- AREE DI INTERVENTO FORMATIVO -

Sono previste 5 macro Aree di intervento a loro volta suddivise in diversi ambiti di azione.
Dovrà essere scelta un’unica Area ed all’interno di essa un ambito prevalente.

AREA 1 – TRANSIZIONE 4.0

per lo sviluppo di competenze specifiche per favorire la trasformazione digitale in azienda e/o implementare processi già in atto da considerare rispetto ad una rinnovata centralità del fattore umano, quali ad esempio:

  • Business intelligence
  • Big Data e Business Analytics
  • Data Science
  • IOT
  • Realtà aumentata
  • Manifattura additiva
  • Machine learning e machine collaboration
  • Digital lean
  • Digitalizzazione dei processi produttivi
  • Digital marketing e reti di vendita
  • Cybersicurezza

AREA 2 – SOSTENIBILITÀ

per lo sviluppo delle competenze manageriali relative alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica delle imprese aderenti, quali ad esempio:

  • Economia circolare
  • Politiche ambientali in azienda
  • Innovazione del prodotto green
  • Comunicazione sociale e marketing etico
  • Certificazioni di prodotto e processo
  • Finanza sostenibile
  • Indicatori e strategie ESG
  • Piani di simbiosi industriale

AREA 3 – LAVORO AGILE e COMPETENZE MANAGERIALI per gestire la nuova normalità

per lo sviluppo delle competenze manageriali relative ai modelli organizzativi e manageriali necessari a gestire la nuova normalità, quali ad esempio:

  • Smart e Agile working
  • Politiche di welfare
  • Nuovi stili di management
  • Diversity management
  • Nuove modalità di controllo e monitoraggio delle prestazioni agili

AREA 4 – FINANZA INNOVATIVA e ACCESSO agli INCENTIVI PUBBLICI

ossia interventi focalizzati sulle leve finanziarie e gli incentivi pubblici a supporto della crescita e della competitività delle imprese, quali ad esempio:

  • Conoscenza e accesso a fonti e strumenti di incentivazione e di agevolazione finanziaria a supporto degli investimenti per la trasformazione digitale
  • Pianificazione finanziaria
  • Strumenti di prevenzione della crisi d’impresa
  • Merger and Acquisition
  • Finanza innovativa (Fintech)
  • Strumenti e opzioni di debito e di Equity
  • SACE, Simest e altri strumenti di incentivazione pubblica

AREA 5 – RIORGANIZZAZIONE della SUPPLY CHAIN

per lo sviluppo delle competenze manageriali per la riorganizzazione della supply chain, il miglioramento e l’efficientamento dei processi di approvvigionamento, la gestione dei rischi, quali ad esempio:

  • Pianificazione delle attività di distribuzione
  • Gestione scorte, produzione e acquisto
  • Gestione delle relazioni collaborative con fornitori e clienti
  • Supply Chain Risk Management
  • Supply network design
  • Misurazione e controllo delle prestazioni dei Supply network

- Vuoi maggiori informazioni sull'avviso 2/2021 di Fondirigenti? Contattaci! -

Per presentare i piani formativi c’è tempo fino alle ore 12:00 del 4 Febbraio 2022.

Tuttavia per rispettare le tempistiche della procedura di adesione e progettazione, le richieste di interesse al piano di Fondirigenti 

dovranno essere inviate entro e non oltre il 20 Dicembre 2021.

Ecco quanto tempo rimane per inviare la tua richiesta:

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

CONSORZIO EPIC Scrl – Consorzio per la Formazione e la Consulenza

Sede Legale: Via R. Zandonai, 6 – 30174 Venezia Mestre (VE) – Sede Operativa: Via del Lavoro, 4 – 35040 Boara Pisani (PD)

Tel. 0425 1573100 – email: info@consorzioepic.it

Sede di Venezia
Via R. Zandonai, 6
30174 Ve-Mestre
Tel. 041 8105863
venezia@consorzioepic.it

Sede di Padova e Rovigo
Via del Lavoro, 4
35040 Boara Pisani (PD)
Tel. 0425 485621
padova@consorzioepic.it

Sede di Treviso
Viale della Repubblica, 19/c
31020 Lancenigo di Villorba (TV)
Tel. 0422 424870
treviso@consorzioepic.it

Sede di Vicenza
Via Divisione Folgore 7/d
36100 Vicenza (VI)
Tel. 0444 929136
vicenza@consorzioepic.it