Fondirigenti è il fondo interprofessionale che promuove e finanzia piani di formazione continua per accrescere le competenze dei dirigenti e adeguarle alle sfide della concorrenza globale.
Le aziende aderenti al programma Fondirigenti hanno la possibilità di usufruire di PIANI di FORMAZIONE GRATUITI e personalizzati di altissimo livello, relativamente alla formazione del personale Dirigente.
Consorzio EPIC, ente di formazione accreditato da Fondimpresa, supporta le aziende per aderire al nuovo avviso Fondirigenti N.2/2020.
Il nuovo avviso ha stanziato a livello nazionale 7 milioni di euro di risorse per le imprese aderenti e permette di ottenere un finanziamento a fondo perduto fino a 10.000 euro per ciascuna azienda, in merito all’attività di formazione dei dirigenti.
L’offerta formativa è orientata sulle seguenti tre aree tematiche:
Dirigenti di aziende aderenti a FONDIRIGENTI, in stato “attive”.
Sono escluse le GI con un saldo disponibile sul conto formazione pari o superiore a 15.000 euro e le imprese in stato di fallimento, liquidazione coatta amministrativa, concordato preventivo, amministrazione straordinaria, amministrazione straordinaria speciale, liquidazione.
Le aziende potranno scegliere di realizzare il proprio percorso sia a distanza con modalità digitali che in presenza.
Il calendario delle giornate formative verrà definito in base alle specifiche esigenze aziendali.
Sono previste 3 macro Aree di intervento a loro volta suddivise in diversi ambiti di azione.
Dovrà essere scelta un’unica Area ed all’interno di essa un ambito prevalente.
L’emergenza sanitaria ha evidenziato con forza l’importanza per le imprese di adottare principi lean e di dotarsi di soluzioni innovative, compresa la digitalizzazione, da applicare sulla catena della fornitura, la produzione e la vendita. Elementi fondamentali per rendere l’azienda pronta a reagire rapidamente ed in modo efficace allo shock di domanda e di offerta generato dalla crisi.
Ambiti di intervento:
Il rilancio nel post Covid-19 passa anche dalla capacità delle imprese di adottare nuovi modelli organizzativi e strumenti in grado di incrementare le opportunità di business e garantire il reperimento di risorse finanziarie idonee ad affrontare gli investimenti necessari.
La pandemia è stata certamente il banco di prova per l’organizzazione del lavoro da remoto. È quindi
necessario un aggiornamento delle competenze hard e soft del management riguardo alla pianificazione e alla gestione di queste nuove modalità, cogliendone vincoli e opportunità.
L’emergenza sanitaria ha, inoltre, dimostrato come la digitalizzazione della funzione marketing, se
adeguatamente strutturata, può fungere da volano di crescita, anche in condizioni di restrizione dei canali di vendita più tradizionali e “in presenza”.
Infine, la capacità di conoscere ed utilizzare i diversi canali di finanziamento (compresi quelli più innovativi) e gli incentivi pubblici nazionali e comunitari legati al post Covid-19 è un altro tassello importante nel mix delle competenze per rispondere al meglio ai fabbisogni di risorse per l’ammodernamento e la riconversione dei processi aziendali.
Ambiti di intervento:
La pandemia ha reso ancora più urgente per le aziende che vogliono restare competitive a livello globale, l’esigenza di improntare i propri business model ai principi della sostenibilità. La leva formativa manageriale può e deve sostenere lo sviluppo di strategie aziendali che puntino ad integrare la conoscenza e l’applicazione di nuove tecnologie della produzione o della vendita con l’attenzione alle esigenze ambientali e sociali dei territori nei quali si opera e capaci di sviluppare relazioni di co-opetition con gli stakeholder.
Ambiti di intervento:
Per presentare i piani formativi c’è tempo fino al 1 Dicembre 2020.
Tuttavia per rispettare le tempistiche della procedura di adesione e progettazione, le richieste di interesse al piano di Fondirigenti
dovranno essere inviate entro e non oltre il 10 Novembre 2020.
Ecco quanto tempo rimane per inviare la tua richiesta:
CONSORZIO EPIC Scrl – Consorzio per la Formazione, la Consulenza e i Servizi al Lavoro
Via Zandonai 6, 30174 Venezia Mestre (VE) – tel. 0425 1573100 – email: info@consorzioepic.it
Sede di Venezia
Via R. Zandonai, 6
30174 Ve-Mestre
T 041 8105863
venezia@consorzioepic.it
Sede di Treviso
Viale della Repubblica, 19/c
31020 Lancenigo di Villorba (TV)
T 0422 424870
treviso@consorzioepic.it