L’Unione Europea ha stabilito il rifinanziamento anche per il 2022/2023 dei fondi destinati al Fondo Nuove Competenze, fondo pubblico cofinanziato dal Fondo sociale europeo, nonché strumento di politica attiva e speciale misura nata per contrastare gli effetti economici dell’epidemia Covid-19.
Il F.N.C. permette alle imprese di adeguare le competenze dei lavoratori, destinando parte dell’orario alla formazione in ambito digitale e green.
Le ore di stipendio del personale in formazione sono a carico del fondo, grazie ai contributi dello Stato e del Fse – Pon Spao (Programma operativo nazionale Sistemi di politiche attive per l’occupazione), gestito da Anpal. Il fondo prevede il rimborso del costo delle ore di lavoro destinate alla frequenza dei percorsi di sviluppo delle competenze dei lavoratori.
Il fondo permette quindi alle aziende di rimodulare l’orario di lavoro dei dipendenti, senza diminuir loro lo stipendio, destinando questo tempo a percorsi formativi e di riqualificazione fino ad un massimo di 250 ore per ciascun lavoratore.
Possono aderire al fondo tutte le imprese che sottoscrivono a livello aziendale o territoriale, entro il 31 Dicembre 2022, degli accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro, finalizzati alla partecipazione dei lavoratori a percorsi formativi da realizzarsi anche nel corso del 2023.
La parte di orario di lavoro destinata ai percorsi formativi è finanziata dalle risorse del Fondo attraverso le seguenti modalità:
Nel caso in cui l’azienda aderisca ad altri Fondi Interprofessionali, le agevolazioni sono comunque cumulabili e sarà possibile formare i lavoratori in modo completamente gratuito.
Il contributo può essere richiesto dalle aziende per attività di formazione nell’ambito della TRANSIZIONE DIGITALE ed ECOLOGICA:
Consorzio EPIC, in collaborazione con i propri enti di formazione consorziati, è a disposizione per supportare le imprese nella fase di richiesta del contributo.
La presentazione delle domande, avverrà esclusivamente in modalità telematica, dal 13 dicembre 2022 al 28 febbraio 2023, fino ad esaurimento risorse.
CONSORZIO EPIC Scrl – Consorzio per la Formazione e la Consulenza
Sede Legale: Via R. Zandonai, 6 – 30174 Venezia Mestre (VE) – Sede Operativa: Via del Lavoro, 4 – 35040 Boara Pisani (PD)
Tel. 0425 1573100 – email: info@consorzioepic.it
Sede di Venezia
Via R. Zandonai, 6
30174 Ve-Mestre
Tel. 041 8105863
venezia@consorzioepic.it
Sede di Padova e Rovigo
Via del Lavoro, 4
35040 Boara Pisani (PD)
Tel. 0425 485621
padova@consorzioepic.it
Sede di Treviso
Viale della Repubblica, 19/c
31020 Lancenigo di Villorba (TV)
Tel. 0422 424870
treviso@consorzioepic.it