Consorzio EPIC, ente di formazione accreditato da Fondimpresa, promuove i fondi gratuiti alle imprese Venete stanziati da Fondimpresa con il nuovo avviso N. 4/2022 – “Formazione a sostegno della Green Transition e della Circular Economy” (che ha previsto complessivamente 20 milioni di euro per il finanziamento di piani formativi condivisi per la formazione dei lavoratori).
Attraverso tali finanziamenti a fondo perduto, le aziende aderenti al programma Fondimpresa hanno quindi la possibilità di usufruire di piani di formazione gratuiti e personalizzati nell’ambito di tematiche attuali quali la Green Economy e l’Economia Circolare.
La Green Economy è un modello economico innovativo finalizzato alla riduzione dell’impatto ambientale salvaguardando le risorse naturali del pianeta. Il suo obiettivo è generare crescita attraverso lo sviluppo sostenibile (utilizzo di energie rinnovabili, riduzione dei consumi e riciclaggio dei rifiuti).
L’Economia Circolare è invece un modello di produzione e consumo finalizzato ad estendere il più a lungo possibile il ciclo di vita dei prodotti attraverso il riciclo dei materiali e riducendo così al minimo i rifiuti.
L’offerta formativa del nuovo Avviso Fondimpresa è quindi orientata su due ambiti formativi differenti:
Sono destinatari dei Piani formativi i lavoratori dipendenti, compresi gli apprendisti, per i quali viene versato all’INPS il contributo integrativo dello 0,30% sulle retribuzioni destinato a Fondimpresa, occupati in imprese aderenti che stanno realizzando un progetto/intervento di Trasformazione Green o di Economia Circolare.
Per accedere ai piani formativi gratuiti di Fondimpresa, le imprese interessate devono essere obbligatoriamente in possesso dei seguenti requisiti di ammissione:
Le azioni formative in aula, seminari, action learning e coaching avranno luogo anche presso le sedi delle aziende richiedenti o potranno essere erogate, in tutto o in parte a distanza, attraverso lo strumento FAD sincrona.
Ciascuna azione formativa prevede da un minimo di 8 ore di durata ad un massimo di 100 ore. Il singolo lavoratore può frequentare un massimo di 100 ore di formazione, in una o più azioni formative.
Il calendario delle giornate formative verrà definito in base alle specifiche esigenze aziendali.
Si richiede il coinvolgimento di almeno 4 dipendenti appartenenti alla medesima azienda.
CONSORZIO EPIC Scrl – Consorzio per la Formazione e la Consulenza
Sede Legale: Via R. Zandonai, 6 – 30174 Venezia Mestre (VE) – Sede Operativa: Via del Lavoro, 4 – 35040 Boara Pisani (PD)
Tel. 0425 1573100 – email: info@consorzioepic.it
Sede di Venezia
Via R. Zandonai, 6
30174 Ve-Mestre
T 041-8105863
venezia@consorzioepic.it
Sede di Treviso
Viale della Repubblica, 19/c
31020 Lancenigo di Villorba (TV)
T 0422-424870
treviso@consorzioepic.it