Consorzio EPIC, ente di formazione accreditato da Fondimpresa, promuove i fondi gratuiti alle imprese Venete stanziati da Fondimpresa con il nuovo avviso N. 2/2022 – “Competenze di base e trasversali” (che ha previsto complessivamente 40 milioni di euro per il finanziamento di piani formativi condivisi per la formazione dei lavoratori)
Attraverso tali finanziamenti a fondo perduto, il nuovo avviso mette a disposizione delle aziende aderenti un’offerta formativa finalizzata allo sviluppo delle competenze di base e trasversali dei lavoratori, tramite la qualificazione di Cataloghi formativi predisposti dai Soggetti qualificati presso l’Elenco dei Soggetti Proponenti del Conto di Sistema (come Consorzio EPIC).
Il Catalogo Formativo di EPIC consiste di un insieme di corsi formativi strutturati per conoscenze e competenze e fa riferimento alle competenze chiave per l’apprendimento permanente: conoscenze linguistiche, digitali, relazionali, scientifiche, imprenditoriali ecc.
Sono destinatari dei Piani formativi i lavoratori dipendenti, compresi gli apprendisti, per i quali viene versato all’INPS il contributo integrativo dello 0,30% sulle retribuzioni destinato a Fondimpresa, occupati in imprese aderenti.
Sono inoltre inclusi i lavoratori in cassa integrazione guadagni, anche in deroga, lavoratori con contratti di solidarietà e con contratti a tempo determinato con ricorrenza stagionale, anche nel periodo in cui non sono in servizio.
Per accedere ai piani formativi gratuiti di Fondimpresa, le imprese interessate devono essere obbligatoriamente in possesso dei seguenti requisiti di ammissione:
Le azioni formative in aula, action learning e affiancamento avranno luogo anche presso le sedi delle aziende richiedenti.
Ciascuna azione formativa prevede da un minimo di 20 ore di durata ad un massimo di 60 ore e almeno 4 partecipanti (ogni lavoratore può partecipare a un solo corso).
Al termine di ogni corso è previsto il rilascio di un’attestazione di certificazione delle competenze.
Il calendario delle giornate formative verrà definito in base alle specifiche esigenze aziendali e i corsi dovranno essere attivati entro 30 giorni dall’ammissione del finanziamento e concludersi entro 8 mesi.
Di seguito elenco delle aree tematiche e dei relativi corsi formativi proposti:
A.2-1: Public speaking: strumenti e metodi per farsi comprendere da chi ascolta
A.2-2: La comunicazione telefonica e la comunicazione via email
A.3-1: Italiano per stranieri
B.2-1: La misurazione della performance: Indicatori e standard
B.3-1: Elementi di statistica per il controllo qualità in produzione
C.4-1: La resilienza: strumenti e tecniche per reagire alle difficoltà
C.4-2: Decision making: metodologie per prendere decisioni efficaci
C.4-3: Personal development
C.4-4: Creare il proprio portfolio delle competenze
C.7-1: Time management
C.7-2: Lean office
D.1-1: Lavorare per obiettivi
D.2-2: La comunicazione in funzione della strategia aziendale
D.3-1: Tecniche di comunicazione e negoziazione assertiva
D.3-2: Lavorare in gruppo
D.3-3: La gestione delle relazioni sul luogo di lavoro
D.5-1: Problem solving: strumenti operativi per la risoluzione dei problemi
F.3-1: Inglese per il business
F.3-2: Inglese intermedio
F.3-11: Inglese intermedio con rilascio di certificazione B1/B2
F.3-3: Francese per il business
F.3-4: Francese intermedio
F.3-5: Spagnolo per il business
F.3-6: Spagnolo intermedio
F.3-12: Spagnolo intermedio con rilascio di certificazione B1/B2
F.3-7: Tedesco per il business
F.3-8: Tedesco intermedio
F.3-9: Cinese per principianti
F.3-10: Arabo per principianti
G.1-1: Elaborazione di testi con Microsoft Word-Inviare mail con Microsoft Outlook
G.1-5: Realizzare presentazioni multimediali con Microsoft PowerPoint
G.1-2: Creare e gestire database con Microsoft Access
G.1-4: Microsoft office pacchetto base
G.1-3: Raccogliere, analizzare e rappresentare i dati con Microsoft Excel
G.2-3: Social media e viral marketing
G.2-2: CRM per il cliente 2.0
G.2-1: Strumenti e metodologie per lo smart working efficace ed efficiente
G.2-4: Web Identity, Brand Monitoring e Social Reputation Online
G.3-2: Web stack developer
G.3-1: Content Management e Digital Storytelling
G.4-1: Cyber Security alla luce del GDPR
G.4-2: Manager della Sicurezza Informazioni
G.4-3: Strumenti di Cyber Security e Digital Privacy per la corretta e sicura gestione delle informazioni
G.4-4: Web marketing e privacy
G.4-5: Privacy e Sicurezza Informazioni per il reparto IT
G.5-2: E-Manager
G.5-3: Information Technology per lo sviluppo del business
G.5-1: Digital R-Evolution - Idee e strumenti per vivere e lavorare meglio nell’era digitale
H.1-1: Design thinking per uscire dalla propria confort zone
H.1-6: Nuove leve per lo sviluppo del business: Impresa Etica
H.1-3: Strategia e Gestione della Sostenibilità Aziendale
H.1-2: Strumenti per la pianificazione strategica: Vision, strategie e obiettivi
H.3-2: Ruolo strategico della funzione acquisti in azienda
H.2-1: Leggere e interpretare il bilancio d'esercizio
H.2-2: Valutazione economico-finanziaria dei progetti
H.2-3: Strumenti di analisi economico-finanziaria
H.2-4: Change management
H.2-5: Da capo a coach: nuovo approccio alla leadership
H.2-6: Delegare e responsabilizzare i propri collaboratori
H.1-4: Comprendere il contesto per identificare rischi e opportunità
H.1-5: Strumenti operativi di risk assessment: FMEA
H.3-5: Team working: tecniche e strumenti per raggiungere gli obiettivi e gestire le dinamiche di un team
H.3-6: Talent management: scoprire il potenziale del singolo per il successo dell'impresa
H.3-3: Introduzione al project management
H.3-4: Agile project management
La richiesta di partecipazione al piano di formazione gratuita di Fondimpresa dovrà essere inviata entro e non oltre il 17 Aprile 2023.
Ecco quanto tempo rimane per inviare la tua richiesta ma ATTENZIONE, i fondi sono limitati e si esauriranno molto velocemente!
Compila il form contatti per avere maggiori informazioni su come ottenere i finanziamenti GRATUITI di Fondimpresa:
CONSORZIO EPIC Scrl – Consorzio per la Formazione e la Consulenza
Sede Legale: Via R. Zandonai, 6 – 30174 Venezia Mestre (VE) – Sede Operativa: Via del Lavoro, 4 – 35040 Boara Pisani (PD)
Tel. 0425 1573100 – email: info@consorzioepic.it
Sede di Venezia
Via R. Zandonai, 6
30174 Ve-Mestre
T 041-8105863
venezia@consorzioepic.it
Sede di Treviso
Viale della Repubblica, 19/c
31020 Lancenigo di Villorba (TV)
T 0422-424870
treviso@consorzioepic.it