- FONDIMPRESA -

Avviso 2/2021

Formazione a sostegno della Green Transition e della Circular Economy

FONDIMPRESA avviso 2.2021

Consorzio EPIC, ente di formazione accreditato da Fondimpresapromuove i fondi gratuiti alle imprese Venete stanziati da Fondimpresa con il nuovo avviso N. 2/2021 – “Formazione a sostegno della Green Transition e della Circular Economy” (che ha previsto complessivamente 20 milioni di euro per il finanziamento di piani formativi condivisi per la formazione dei lavoratori).

Attraverso tali finanziamenti a fondo perduto, le aziende aderenti al programma Fondimpresa hanno quindi la possibilità di usufruire di piani di formazione gratuiti e personalizzati nell’ambito di tematiche attuali quali la Green Economy e l’Economia Circolare.

La Green Economy è un modello economico innovativo finalizzato alla riduzione dell’impatto ambientale salvaguardando le risorse naturali del pianeta. Il suo obiettivo è generare crescita attraverso lo sviluppo sostenibile (utilizzo di energie rinnovabili, riduzione dei consumi e riciclaggio dei rifiuti).

L’Economia Circolare è invece un modello di produzione e consumo finalizzato ad estendere il più a lungo possibile il ciclo di vita dei prodotti attraverso il riciclo dei materiali e riducendo così al minimo i rifiuti.

L’offerta formativa del nuovo Avviso Fondimpresa è quindi orientata su due ambiti formativi differenti:

  • Ambito A – Progetti o Interventi di Trasformazione Green
  • Ambito B – Progetti o Interventi di Economia Circolare

- DESTINATARI E REQUISITI DI AMMISSIONE -

Sono destinatari dei Piani formativi i lavoratori dipendenti, compresi gli apprendisti, per i quali viene versato all’INPS il contributo integrativo dello 0,30% sulle retribuzioni destinato a Fondimpresa, occupati in imprese aderenti che stanno realizzando un progetto/intervento di Trasformazione Green o di Economia Circolare.

Per accedere ai piani formativi gratuiti di Fondimpresa, le imprese interessate devono essere obbligatoriamente in possesso dei seguenti requisiti di ammissione:

  • Essere aderenti a Fondimpresa
  • Avere sede operativa nella Regione Veneto
  • Possedere le credenziali di accesso all’area riservata Fondimpresa
  • Essere dotate di firma digitale del Legale Rappresentante

- DURATA e SEDE DEI PERCORSI FORMATIVI -

Le azioni formative in aula, seminari, action learning e coaching avranno luogo presso le sedi delle aziende richiedenti o potranno essere erogate, in tutto o in parte, attraverso lo strumento ADA -Apprendimento a Distanza Attivo.

Ciascuna azione formativa prevede da un minimo di 8 ore di durata ad un massimo di 100 ore. Il singolo lavoratore può frequentare un massimo di 100 ore di formazione, in una o più azioni formative.

Il calendario delle giornate formative verrà definito in base alle specifiche esigenze aziendali.

Si richiede il coinvolgimento di almeno 4 dipendenti appartenenti alla medesima azienda.

- AMBITI INTERVENTI FORMATIVI -

Il programma didattico dei corsi fa riferimento ai seguenti ambiti:

Ambito A – Progetti o interventi di Trasformazione Green

  • Tutela della biodiversità e dei servizi eco-sistemici (es. interventi a tutela della biodiversità sui terreni agricoli, interventi di riduzione dell’uso di pesticidi, interventi per un uso efficiente della risorsa idrica, interventi di rigenerazione del suolo, di ripristino delle foreste e delle zone umide etc.);
  • Perseguimento della decarbonizzazione (es. interventi a sostegno dell’efficientamento energetico dei processi industriali e degli edifici, impiego di mezzi/tecnologie a riduzione delle emissioni di CO2 etc.);
  • Riduzione dell’inquinamento (es. utilizzo di “clean tecnologies” nei processi produttivi, adozione di soluzioni “end of pipe”, sviluppo di nuove soluzioni per la riduzione delle emissioni inquinanti etc.);
  • Digitalizzazione green (adozione di sistemi di monitoraggio dell’inquinamento atmosferico e idrico, adozione di soluzioni connesse alle tecnologie IoT per la digitalizzazione e la dematerializzazione dei processi gestionali).

Ambito B – Progetti o interventi di Economia Circolare

  • Approvvigionamento di materie prime (interventi per l’impiego di materie prime provenienti da fonti sostenibili e rinnovabili, azioni volte allo sviluppo di soluzioni di simbiosi industriale etc.);
  • Progettazione (sviluppo di soluzioni di eco-design, sviluppo di soluzioni basate su un approccio di dematerializzazione);
  • Produzione (es. interventi per la riduzione del consumo di risorse nel processo produttivo, interventi per la riduzione dell’uso di sostanze chimiche nel processo produttivo, interventi per la riduzione della produzione dei rifiuti derivanti dal processo di produzione, soluzioni di “sharing economy” per la condivisione di impianti/mezzi/strumentazioni per lo svolgimento di attività connesse al processo produttivo, soluzioni volte alla de materializzazione del processo produttivo, etc.);
  • Distribuzione/logistica (interventi per la riduzione dei tragitti, impiego di mezzi e tecnologie per la riduzione dei consumi e la gestione efficienti dei siti dedicati alle attività logistiche, sviluppo di soluzioni nell’ambito della “reverse logistic” etc.);
  • Consumo/vendita (sviluppo di strategie di vendita basate su modelli “on demand”, sviluppo di strategie di vendita basate su modelli “product as a service”, sviluppo di programmi e servizi di coinvolgimento del consumatore relativamente all’estensione della vita o alla gestione del fine vita del prodotto venduto, etc); 
  • Raccolta (interventi per il miglioramento delle operazioni di raccolta e deposito dei rifiuti aziendali, etc.);
  • Recupero/riciclo (interventi volti a favorire il recupero e il riciclo dei rifiuti aziendali, interventi volti allo sviluppo di soluzioni di simbiosi industriale etc.).

- RICHIESTA di PARTECIPAZIONE AL PIANO FORMATIVO GRATUITO -

La richiesta di partecipazione al piano di formazione gratuita di Fondimpresa

dovrà essere inviata entro e non oltre il 5 Agosto 2021.

Ecco quanto tempo rimane per inviare la tua richiesta ma ATTENZIONE, i fondi sono limitati e si esauriranno molto velocemente!

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

Compila il form contatti per avere maggiori informazioni su come ottenere i finanziamenti di Fondimpresa per la tua azienda!

CONSORZIO EPIC Scrl – Consorzio per la Formazione e la Consulenza

Sede Legale: Via R. Zandonai, 6 – 30174 Venezia Mestre (VE) – Sede Operativa: Via del Lavoro, 4 – 35040 Boara Pisani (PD)

 Tel. 0425 1573100 – email: info@consorzioepic.it

Sede di Venezia
Via R. Zandonai, 6
30174 Ve-Mestre
T 041-8105863
venezia@consorzioepic.it

Sede di Padova e Rovigo
Via del Lavoro, 4
35040 Boara Pisani (PD)
T 0425-485621
padova@consorzioepic.it

Sede di Treviso
Viale della Repubblica, 19/c
31020 Lancenigo di Villorba (TV)
T 0422-424870
treviso@consorzioepic.it

Sede di Vicenza
​Via Divisione Folgore 7/d​
36100 Vicenza (VI)​
T 0444-929136
vicenza@consorzioepic.it