Corso di Alta formazione in ENERGY MANAGEMENT
Hai mai pensato di specializzarti come Energy Manager?
L’attività di Energy Management sarà sempre più richiesta dalle aziende!
Il corso Energy Manager ideato da EPIC in collaborazione con ISCO SC, permette di acquisire tutte le competenze tecniche necessarie per operare come esperto di energy management, settore in forte crescita.
L’Energy Manager (figura introdotta nell’ordinamento italiano dal D. Lgs. 10/91) è la persona che in azienda deve essere in grado di gestire gli aspetti legati alla produzione e gestione dell’energia.
La figura è quella di un professionista che, all’interno di aziende manifatturiere e del settore servizi, sulla base della propria conoscenza del settore energia, svolge il lavoro di controllo e gestione dell’utilizzo energetico.
Suo è il compito di sviluppo di una politica energetica, l’identificazione dei consumi energetici passati, presenti e futuri così come l’adozione di un piano di monitoraggio per mettere in atto piani di miglioramento dell’efficienza energetica, con conseguente riduzione dei costi. Si occupa inoltre della conformità legislativa per tutto quanto riguarda l’utilizzo/produzione dell’energia (autorizzazioni, ottenimento dei “certificati bianchi” o Titoli di Efficienza Energetica, ecc.).
L’Energy Manager identifica il quadro di riferimento che consente di avere un sistema di gestione energetico efficace a sollecitare un continuo cambiamento delle abitudini individuali e collettive, al fine di integrare considerazioni di efficienza energetica nei processi decisionali quotidiani.
Il corso è tenuto da Esperti in Gestione dell’Energia certificati, con esperienza specifica nei campi della diagnosi, dell’efficientamento in campo civile e industriale, dei mercati dell’energia, della certificazione dei Sistemi di Gestione dell’Energia.
Docenze ed organizzazione didattica sono a cura di Ing. Luca Vecchiato Esperto in Gestione dell’Energia UNI11339:2009, Energy management.
OBIETTIVO DEL CORSO
Scopo del corso è quello di preparare una figura professionale che sarà in grado di gestire le tematiche energetiche nell’industria e nel settore civile.
Ogni partecipante, inoltre, acquisirà competenze trasversali e specialistiche che spaziano dal lato tecnico-scientifico a quello gestionale e finanziario.
DESTINATARI
Laureandi, neolaureati e diplomati, preferibilmente in materie tecnico-scientifiche, liberi professionisti interessati a offrire prestazioni e consulenze nel settore energetico, aziende ed amministrazioni interessati a fornire ai propri dipendenti delle conoscenze specifiche nel settore dell’energia e a tutti coloro che intendono specializzarsi nel settore dell’energia.
DURATA e SEDE di svolgimento
Il corso ha una durata di 40 ore e si svolgerà a Mestre presso la sede di ISCO SC in in Via R. Zandonai, 6 Venezia Mestre (VE).
Date di svolgimento: in fase di definizione
IMPORTANTE: in seguito all’emergenza Covid19 l’intero percorso sarà svolto in FaD (Formazione a Distanza)
Docente principale: Ing. Luca Vecchiato – responsabile energia c/o Eco-Management ed Esperto in Gestione dell’Energia UNI11339:2009, Energy management.
COSTO DEL CORSO
€ 890
(IVA esente art. 10 DPR 633/72)
Al termine del corso sarà rilasciato ai partecipanti un “Attestato di partecipazione”.
L’attestazione fornisce punteggio utile alla partecipazione all’esame per Esperto in Gestione dell’Energia (EGE).
PROGRAMMA DIDATTICO
Energetica
- terminologia e definizioni
- panorama energetico internazionale ed italiano
- mercati dell’energia elettrica e del gas
Figure professionali in campo energetico
- l’Energy Manager (D. Lgs. 10/91)
- l’Esperto in Gestione dell’Energia (norma UNI 11339:2009)
Produzione di energia da fonti tradizionali
- produzione di energia da fonti fossili
- cogenerazione di energia elettrica e calore
- produzione di energia da fonte nucleare
Produzione di energia da fonti rinnovabili
- produzione di energia da fonte solare: termico e fotovoltaico
- produzione di energia da fonte idroelettrica
- produzione di energia da fonte eolica
- produzione di energia da fonte biomasse: termovalorizzazione, biogas, biocarburanti
- incentivazione della produzione da fonti rinnovabili: Conto Energia e certificati verdi
Efficienza energetica
- norma EN 16247
- audit energetico nel settore civile
- audit energetico nel settore industriale
- miglioramento dell’efficienza nei settori civile e industria: illuminazione, motori, ecc.
- inceincentivazione dell’efficienza: certificati bianchi, conto termico e sgravi IRPEF
Legislazione europea ed italiana in campo energetico
- direttiva europea sull’efficienza energetica
- rendimento energetico in edilizia
- impianti termici
- sistema europeo delle emissioni di gas serra (ETS requirements)
Gestione dell’Energia
- costruzione del bilancio energetico
- Consumi di riferimento, indicatori energetici, monitoraggio degli obiettivi di consumo
- finanziamento dei progetti in campo energetico
- ESCO e norma UNI 11352
Normativa volontaria in campo energetico
- Sistemi di Gestione dell’Energia
- Norma ISO 50001:2018
Investi nella tua formazione, migliora le tue skills tecniche
e fai decollare la tua carriera professionale con EPIC!
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI
Condividi questo corso:
L’ente promotore è Consorzio EPIC, in collaborazione con:
Per informazioni ed iscrizioni:
Consorzio EPIC Scrl – Via Zandonai 6, Venezia Mestre – tel. 0425 1573100 – info@consorzioepic.it