Ente accreditato per la Formazione Continua, la Formazione Superiore e i Servizi al Lavoro

CORSO ONLINE

- Corso Sicurezza Lavoratori (Rischio Basso) -

Modulo Integrativo per Operatori dei Servizi Funebri

21 Aprile 2021

Ai sensi art. 37 D.Lgs. 81/08 e Accordo Stato-Regioni del 21.12.2011

corso-operatori-funebri-sicurezza

La normativa vigente pone a carico del datore di lavoro una serie di obblighi volti ad assicurare nei luoghi di lavoro un idoneo livello di sicurezza. Tra gli obblighi principali vi è quello di garantire che ciascun lavoratore riceva un’adeguata informazione e formazione in merito ai rischi per la salute e la sicurezza connessi all’attività svolta, alle disposizioni aziendali in materia, alle procedure di emergenza.

La formazione, che deve essere periodicamente ripetuta (aggiornamento ogni 5 anni), deve avvenire in orario di lavoro e non può comportare oneri economici a carico dei lavoratori; deve avere inoltre una durata variabile in funzione del settore di appartenenza dell’azienda.

L’inosservanza di tali obblighi comporta per il datore di lavoro e/o il dirigente, sanzioni penali e/o pecuniarie per ogni lavoratore non formato.

- DURATA e DATA DEL CORSO -

Modulo integrativo di 3 ore per chi ha frequentato il Corso di Formazione per lo Svolgimento dell’Attività Funebre organizzato dal ns. Ente.

La partecipazione al modulo integrativo è sufficiente per completare il corso obbligatorio previsto dalla normativa (stabilito in 8 ore, di cui: 4 ore di Formazione Generale + 4 ore di Formazione Specifica)

Il corso si svolgerà ONLINE nella seguente giornata e verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti:

MERCOLEDI’ 21 aprile 2021 dalle ore 18.00 alle ore 21.00.

Il corso sarà svolto ONLINE attraverso la piattaforma Zoom in modalità sincrona; a ciascun partecipante saranno forniti link e password per accedere alle lezioni.

- DESTINATARI -

Il corso è rivolto ai lavoratori e operatori dei Servizi Funebri.

I nuovi assunti devono completare il percorso formativo entro 60 gg. dalla data di assunzione

- ATTESTATO -

Rilascio di attestato nominativo di frequenza a tutti i partecipanti che hanno frequentato il corso. Gli attestati verranno rilasciati a fronte del controllo delle presenze e del riscontro di avvenuto pagamento.

- PROGRAMMA DIDATTICO -

Principali rischi specifici presenti nel settore funerario

  • Rischi di caduta, urti, scivolamenti o schiacciamenti (posizionamento nella fossa o delle lastre poste a chiusura dei loculi, uso del montaferetri, franamento del terreno, uso dell’escavatore meccanico, ecc.)
  • Rischi di ferite da utilizzo di materiale tagliente (lembi cassa di zinco e falcetto)
  • Rischi di infezione da agenti chimici e biologici (manipolazione di disinfettanti e detergenti, inalazione di vapori di formaldeide, contatto e manipolazione di oggetti e superfici potenzialmente infette proveniente dalle salme, ecc.)
  • Rischi da agenti fisici (rumore prodotto dall’escavatore meccanico, esposizione alle intemperie e/o alle condizioni climatiche estreme per tutte le attività svolte all’aperto, ecc.)
  • Rischi legati a fattori ergonomici (assunzione di posture incongrue, sforzi fisici nelle operazioni di calo manuale del feretro, nel sollevamento del feretro sui trabattelli o sulle impalcature, ecc.)
  • Rischi igienici e fattori psicologici (disagio dovuto al permanere in un luogo di lavoro maleodorante, all’oggetto della mansione ed allo scarso riconoscimento sociale della professione)

Misure e interventi di Prevenzione e Protezione

  • Ricorso alla meccanizzazione per eliminare o ridurre i rischi di infortuni ed i rischi ergonomici dovuti alla movimentazione manuale dei feretri
  • Utilizzo di DPI specifici per le varie attività (scarpe o stivali antiscivolo con puntale rinforzato; tuta impermeabile, guanti; mascherine, occhiali o schermo facciale, ecc.)
  • Allestimento di un’area attrezzata per il lavaggio e la disinfezione delle attrezzature e dei DPI non monouso utilizzati
  • Assunzione di specifici comportamenti e precauzioni nelle fasi di manipolazione delle salme e delle attrezzature eventualmente imbrattate
  • Corretta raccolta, stoccaggio e smaltimento dei rifiuti provenienti da lavorazioni che comportano contatto con materiale cadaverico
  • Miglioramenti delle condizioni igienico strutturali delle sale deposito (impianti di condizionamento per favorire l’espulsione rapida dei gas di putrefazione, sistemi di refrigerazione per il mantenimento della salma, pareti e pavimenti lavabili e disinfettabili, ecc.)
  • Specifica formazione/addestramento relativa alle modalità di sollevamento dei carichi

- COSTO e ISCRIZIONE -

Il corso di formazione ha un costo complessivo a partecipante di:

 5(IVA esente art. 10 DPR 633/72)

(3 ore di Formazione + Attestato di Partecipazione)

Il pagamento dovrà essere effettuato entro 5 giorni prima dell’avvio del corso a mezzo bonifico bancario intestato a ISCO SC

IBAN: IT98N0200802020000103195486– causale: corso sicurezza funerari

Per effettuare l’iscrizione, compilare in tutte le sue parti il modulo di iscrizione che segue

entro il 14 Aprile 2021 e fino ad esaurimento dei posti

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

Condividi questo corso:

Facebook
LinkedIn
Twitter
WhatsApp
Email

Isco Sc

Via R. Zandonai, 6 – 30174 Venezia Mestre (VE)
Tel. 041-8105863 – Fax 041-8105861 – Email: info@isco-sc.it
P.IVA – C.F. –  01910030269