PROGETTO Regione Veneto – Dgr 717/2018 – Work Experience per over 30 – FSE 2014-2020
Titolo Progetto: “Work experience di tipo specialistico per TECNICO DEL MONITORAGGIO ENERGETICO”
Approvazione con Decreto n.354 del 16 maggio 2019 – Codice Progetto: 3770-0007-717-2018 – Contributo Pubblico: € 106.212,00
Allora questa è l’opportunità che fa per te!
Consorzio EPIC, in collaborazione con ISCO e EQUASOFT, enti di formazione accreditati dalla Regione Veneto, ti offre una grande opportunità:
L’Energy Manager rappresenta una figura professionale innovativa sempre più richiesta dalla aziende, il cui compito spazia dal controllo e gestione dell’efficienza energetica aziendale alla conoscenza della normativa di legge del settore energia, fino alla diagnosi energetica e all’applicazione di tecniche per il risparmio energetico volte a ridurre i consumi e i costi aziendali.
Se hai più di 30 anni, sei disoccupato/inoccupato e sei residente/domiciliato in Veneto, questa potrebbe essere l’occasione giusta per entrare o ricollocarti nel mondo del lavoro e imparare una professione interessante e ad alto tasso di occupazione.
Obiettivo del percorso formativo di 200 ore è trasferire ai partecipanti conoscenze, abilità e competenze per tutte le attività specifiche che caratterizzano la figura dell’addetto all’attività di Energy Management, formando un tecnico del monitoraggio, della diagnosi e dell’efficienza energetica che, per conto di aziende manifatturiere e del settore servizi, sulla base della propria conoscenza del settore ecologia – energia, svolga il lavoro di controllo e gestione degli impatti energetici di un’azienda.
I compiti della figura professionale dell’ Energy Manager sono di ottenimento e mantenimento della conformità legislativa dell’impresa in termini di scadenze di legge, autorizzazioni, rapporti con gli enti e gestione delle eventuali non conformità. Inoltre si occupa della riduzione tecnologica degli impatti stessi, come ad esempio riduzione dei consumi di materie prime, riduzione della produzione di rifiuti, risparmio energetico, utilizzo delle fonti energetiche alternative, ecc. con particolare attenzione alla valutazione costi-benefici. È inoltre in grado di valutare investimenti mirati al miglioramento dell’efficienza energetica.
Le ore di formazione saranno quindi finalizzate alla creazione di un profilo professionale specialistico in grado di operare con massima competenza e di proporsi con successo presso aziende e studi tecnici.
A seguire, i partecipanti svolgeranno un tirocinio formativo di 480 ore (3 mesi) presso aziende delle province di Venezia, Vicenza, Padova, Treviso e Verona, e nel dettaglio, ubicate nei seguenti comuni:
Se hai tutti i requisiti per poter partecipare, compila il form che trovi alla fine della pagina e sarai ricontattato al più presto dal nostro ufficio selezione.
Il progetto formativo è riservato a 19 disoccupati (8 per la provincia di Venezia e 11 per la provincia di Vicenza) che per essere ammessi alla selezione dovranno obbligatoriamente possedere i seguenti requisiti:
Avere un’età superiore a 30 anni
Essere inoccupati/disoccupati beneficiari e non di prestazioni di sostegno al reddito a qualsiasi titolo (ad esempio ASPI, Mini ASPI, NASPI, ASDI…)
Essere residenti/domiciliati in Veneto
Essere in possesso di diploma di scuola superiore che permette l’accesso all’università o Laurea
INDENNITÀ di FREQUENZA: per i partecipanti che non percepiscono alcun sostegno al reddito, è prevista un’indennità di frequenza esclusivamente per le ore di tirocinio, pari a 3 euro/ora a partecipante; tale indennità sarà pari a 6 euro nel caso in cui il destinatario presenti, il giorno della selezione, un’attestazione ISEE ≤ a 20.000,00 euro.
Tale indennità sarà riconosciuta al solo per le ore effettivamente svolte ed al raggiungimento di almeno il 70% del monte ore previsto in ciascuna attività.
Il progetto formativo è composto da:
Le lezioni del corso inizieranno indicativamente nel mese di Giugno 2019 e si svolgeranno nelle seguenti location:
VENEZIA presso la sede di ISCO SC in Via R. Zandonai, 6 Venezia Mestre (VE).
⭕ VICENZA presso la sede di EQUASOFT in Via Divisione Folgore, 7/d, Vicenza (VI).
La formazione in aula avrà una durata di 200 ore e saranno affrontate le seguenti tematiche:
Al termine del progetto verrà rilasciato un attestato dei risultati di apprendimento.
Per partecipare alla selezione del corso, occorre compilare il form contatti in basso con i propri dati e un curriculum vitae aggiornato, entro il 7 Giugno 2019.
Nel caso in cui ci fossero dei problemi ad allegare il curriculum attraverso il form contatti, è possibile inviarlo ai seguenti indirizzi email:
Gli iscritti, previa valutazione del curriculum e dei requisiti, saranno convocati ad un colloquio di selezione su appuntamento.
Via Zandonai 6, Venezia Mestre (VE) – tel. 041-8105863 – email: info@consorzioepic.it