in collaborazione con

fondo-sociale-europeo

Progetto REGIONE VENETO – DGR 527 del 28/04/2020 in approvazione

“PERCORSI” Sostegno all’occupabilità dei soggetti svantaggiati attraverso percorsi di riqualificazione e aggiornamento delle competenze per il lavoro

- A PADOVA e VICENZA -

Corso Bodyguard - Addetto Security

Percorso formativo GRATUITO per preparazione abilitazione professionale

CORSO GRATUITO finanziato dalla Regione Veneto

BODYGUARD

Hai più  di 30 anni, sei disoccupato/a e vuoi rimetterti in gioco nel mondo del lavoro? 

Ti piacerebbe lavorare come addetto alla security?

Consorzio EPIC, in collaborazione con Equasoft e E-Cons, enti di formazione accreditati dalla Regione Veneto, ti offre un’interessante opportunità:

Potresti diventare un Bodyguard o un Addetto alla Security!

Il progetto formativo, in conformità al Decreto Ministeriale del 6 ottobre 2009, mira a formare dal punto di vista giuridico, tecnico, metodologico e pratico, personale addetto all’attività di security, anche secondo le ultime indicazioni legislative (anche anti Covid) e all’utilizzo dell’apposita strumentazione.

Il corso si svolgerà contemporaneamente in due province diverse: Vicenza e Padova/Rovigo (o eventualmente online).

La formazione in aula, svolta da docenti esperti e competenti per un totale di 90 ore per ognuna delle due classi del corso, è finalizzata al dotare i partecipanti delle conoscenze giuridico/legislative, tecnico/pratiche e psicologico/sociali necessarie a superare con successo l’esame di abilitazione professionale, previsto dal decreto (esame di abilitazione in “Personale addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi“) e che avrà luogo fuori dalle 90 ore di formazione, ed esclusivamente secondo i criteri e le indicazioni regionali in merito.

Le lezioni si svolgeranno secondo un approccio che punta alla complementarietà di teoria e pratica, con verifiche e simulazioni. Verranno approfondite le competenze specifiche della professione in base alla suddivisione in tre macro aree d’intervento: area Giuridica, Tecnica e psicologico-sociale. In questo modo si provvederà a fornire una preparazione precisa e globale in materia, così da formare operatori competenti in grado di erogare servizi di sicurezza a tutela di beni e persone, in contesti pubblici e privati, attuando strategie di controllo e prevenzione, aggiornate anche alle più recenti normative anti-covid.

Obiettivo finale è quindi favorire l’abilitazione di una figura tecnicoscientifica in grado di supportare il team aziendale nella gestione e nel coordinamento della vigilanza in aree soggette ad alto flusso di pubblico, che impari ad utilizzare e supervisionare da remoto gli strumenti e le apparecchiature sofisticate, tramite l’utilizzo di software dedicati alle specifiche esigenze, e che sia in grado di gestire correttamente le nuove norme anti-covid.

Desideri dare una svolta al tuo futuro professionale? Inviaci la tua candidatura!

Se hai tutti i requisiti per poter partecipare, compila il form che trovi alla fine della pagina e sarai ricontattato al più presto dal nostro ufficio selezione.

- DESTINATARI E REQUISITI DI AMMISSIONE -

Il progetto formativo è riservato a 20 disoccupati (10 per la provincia di Padova/Rovigo e 10 per la provincia di Vicenza) che per essere ammessi alla selezione dovranno obbligatoriamente possedere i seguenti requisiti:

  • Avere un’età superiore a 30 anni
  • Essere inoccupati/disoccupati* beneficiari e non di prestazioni di sostegno al reddito a qualsiasi titolo (ad esempio ASPI, Mini ASPI, NASPI, ASDI…)
  • Essere residenti/domiciliati in Veneto
  • Titolo di studio minimo: scuola dell’obbligo
  • Buona salute fisica e mentale
  • Non essere stati condannati, anche con sentenza non definitiva, per delitti non colposi
  • Non essere sottoposti né essere stati sottoposti a misure di prevenzione
  • Conoscenza della lingua italiana

Il corso è completamente GRATUITO.

 

INDENNITÀ di FREQUENZA per i destinatari dell’iniziativa che non percepiscono alcun sostegno al reddito è prevista l’erogazione di
un’indennità di partecipazione per le ore riferite alle attività di:

Orientamento specialistico, Coaching e Counseling – Il valore orario è pari a 6 Euro ora/partecipante – l’indennità di partecipazione sarà riconosciuta solo per le ore effettivamente svolte e a condizione che il destinatario frequenti almeno il 30% del percorso.

Formazione – Il valore orario è pari a 6 Euro ora/partecipante – l’indennità di partecipazione sarà riconosciuta solo per le ore effettivamente svolte e al superamento minimo del 70% di frequenza dell’attività.

- DURATA e LUOGO DEL CORSO -

Il progetto formativo è composto da:

  • 90 ore di formazione specialistica in aula (con orario 9:00 – 13:00 ; 14:00 – 18:00)
  • 8 ore di orientamento specialistico di gruppo
  • 4 ore di counselling di gruppo
  • 4 ore di coaching di gruppo
  • Supporto alla ricerca del lavoro

Le lezioni del corso inizieranno indicativamente nel mese di NOVEMBRE 2020 e si svolgeranno nelle seguenti location:

PADOVA/ROVIGO presso la sede di E-CONS in Via del Lavoro, 4 – 35040 Boara Pisani (PD) o a PADOVA (location da definire):

VICENZA presso la sede di EQUASOFT in Via Divisione Folgore, 7/d, Vicenza (VI). 

- PROGRAMMA DIDATTICO -

La formazione in aula avrà una durata di 90 ore e saranno affrontate le seguenti tematiche:

  • AREA GIURIDICA (30h) – Agire nel rispetto delle disposizioni di legge e dei regolamentari che disciplinano le attività di intrattenimento di pubblico spettacolo e pubblico esercizio; conoscere le funzioni dell’addetto alla sicurezza, le norme penali e la responsabilità dell’addetto, e la collaborazione con le forze di polizia e delle polizie locali. Il tutto aggiornato alle più recenti norme relative al contenimento del Covid19 (misurazioni, distanze sociale ecc..)
  • AREA TECNICA (35h) – Sviluppo delle conoscenze tecnico/pratiche relative alla gestione concreta della sicurezza e della vigilanza, anche in situazioni critiche o d’emergenza. Il riferimento alle strategie, agli strumenti e alle procedure in materia mira a fissare gli aspetti cruciali del mestiere di “addetto alla security”, sia in condizioni normali che in situazioni emergenziali e/o pericolose, nonché relativamente alle nuove procedure in materia di contenimento del covid19.
  • AREA PSICOLOGICA SOCIALE (25h) – Conoscere e padroneggiare tecniche di comunicazione efficace, anche via radio, è fondamentale, tanto per acquisire correttamente le informazioni, quanto per confrontarsi chiaramente con i colleghi e con l’utenza, anche in caso di conflitti e/o criticità.

Al termine del progetto verrà rilasciato un attestato dei risultati di apprendimento.

ISCRIZIONE E SELEZIONE

Per partecipare alla selezione del corso, occorre compilare il form contatti in basso con i propri dati e un curriculum vitae aggiornato, entro il 16 Ottobre 2020.

Nel caso in cui ci fossero dei problemi ad allegare il curriculum attraverso il form contatti, è possibile inviarlo ai seguenti indirizzi email: 

IMPORTANTE: il progetto formativo non è stato finanziato dalla Regione Veneto e pertanto non potrà partire. Se desideri essere informato sui prossimi corsi in programma, compila il form contatti in basso con i tuoi dati, o guarda i corsi attivi cliccando sul pulsante verde:

L’iniziativa sarà attivata solo a seguito di approvazione e finanziamento da parte della Direzione Lavoro della Regione Veneto.

Condividi questa opportunità!

Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Twitter
Email

CONSORZIO EPIC Scrl – Consorzio per la Formazione, la Consulenza e i Servizi al Lavoro 

Via Zandonai 6, 30174 Venezia Mestre (VE)  – email: info@consorzioepic.it

Sede di Padova e Rovigo
Via del Lavoro, 4
35040 Boara Pisani (PD)
T 0425-485621
padova@consorzioepic.it

Sede di Vicenza
​Via Divisione Folgore 7/d​
36100 Vicenza (VI)​
T 0444-929136
vicenza@consorzioepic.it