COMUNICAZIONE EFFICACE PER IL COINVOLGIMENTO DEGLI ALTRI E LA CREAZIONE DI RELAZIONI SODDISFACENTI
OBIETTIVO DEL CORSO
Obiettivo del corso è lo sviluppo della capacità di comunicazione, di ascolto e di relazione attraverso la comprensione del processo comunicativo, del proprio modo di comunicare e di quello dell’interlocutore. Il corso si propone anche di sviluppare la flessibilità e l’elasticità necessaria per affrontare i problemi e gli imprevisti nell’ambito della comunicazione e per gestire le situazioni di conflitto.
Il corso è propedeutico alla partecipazione del corso di Gestione dei Conflitti.
DESTINATARI
Il corso è rivolto a professionisti, imprenditori, manager, quadri e a tutti coloro che vogliono migliorare la capacità di comunicazione e relazione.
In aula vengono svolte attività di gruppo finalizzate al confronto e alla creazione di un clima positivo che coinvolge i partecipanti, facilitando la libertà di espressione, l’apprendimento e la produzione di soluzioni creative. Viene privilegiato l’uso del metodo esperenziale (esercitazioni strutturate, casi, simulazioni e role-playing) che facilita la concettualizzazione e la costruzione di concetti chiave.
DURATA e SEDE di svolgimento
Il corso ha una durata di 16 ore (erogabili in 2 o 4 incontri).
La sede di svolgimento saranno le sedi operative di EPIC dislocate nelle varie province (Venezia-Mestre, Treviso, Vicenza, Padova e Rovigo) o direttamente presso la sede delle aziende richiedenti.
COSTO DEL CORSO
Da definire
Al termine del corso sarà rilasciato ai partecipanti un “Attestato di partecipazione”.
Il corso è propedeutico al corso di Gestione dei Conflitti.
PROGRAMMA DIDATTICO
La comunicazione verbale e non verbale
- Espressione verbale e linguaggio del corpo
- I principali ostacoli alla comunicazione
- Riflessione sulle differenze oggettive e soggettive
Processi e caratteristiche della comunicazione
- I principali processi relazionali: comunicazione, ascolto, empatia, feedback
- Codifica, decodifica, problemi derivanti da codifiche e decodifiche non corrette, stili e ruoli comunicativi
- I contesti della comunicazione: formale ed informale
La comunicazione come processo sociale
- Le funzioni della comunicazione nella regolazione delle relazioni sociali
- Il ruolo sociale ed aggregante della comunicazione
- Strategie di comunicazione
- Principali ostacoli alla comunicazione
- La calibrazione: l’importanza del processo di osservazione ed ascolto
- Il rispecchiamento: verbale, paraverbale, non verbale
- Lo stile di relazione: le posizioni esistenziali
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI
Condividi questo corso:
L’ente promotore è Consorzio EPIC, in collaborazione con:
Per informazioni ed iscrizioni:
Consorzio EPIC Scrl – Via Zandonai 6, Venezia Mestre – tel. 0425 1573100 – info@consorzioepic.it