
Con la Dgr.1643/2022 “Cultura in rete – Interventi per lo sviluppo di ecosistemi culturali territoriali” la Regione Veneto, con il supporto finanziario del FSE+ 2021-2027 e del FESR, ha stanziato in totale 3.150.000,00 di euro di risorse per le imprese venete del settore culturale, creativo, artistico e dello spettacolo per ottenere percorsi formativi gratuiti finalizzati allo sviluppo e al miglioramento delle competenze dei lavoratori in ambito tecnico ed artistico, ma anche orientate alla transizione digital e green.
Chi può richiedere la formazione gratuita?
- Lavoratori occupati presso imprese localizzate in Veneto, che svolgono attività economica inerente al settore culturale, creativo, artistico e dello spettacolo.
- Titolari d’impresa, coadiuvanti d’impresa;
- Liberi professionisti e lavoratori autonomi.
Quali sono le caratteristiche dei progetti formativi?
Dopo la crisi dovuta alla pandemia covid, la Regione Veneto mira quindi a favorire la ripresa del settore culturale, creativo, artistico e dello spettacolo attraverso un bando ad hoc che finanzia al 100%, a fondo perduto, la formazione aziendale attraverso progetti formativi che prevedano la creazione di ecosistemi culturali territoriali, in cui le imprese del settore possano collaborare in sinergia costituendo un volano di sviluppo per il territorio e le comunità.
I piani formativi potranno essere esclusivamente pluriaziendali e le imprese non avranno alcun costo da sostenere in quanto l’attività formativa è finanziata completamente dalla Regione Veneto.
Inizio previsto: Maggio 2023.
Perché avere il supporto operativo di EPIC?
Consorzio EPIC è ente formativo accreditato dalla Regione Veneto per la formazione continua e garantisce tutta l’assistenza tecnica e amministrativa necessaria per supportare le imprese nel pianificare la formazione gratuita più idonea al raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Perché spendere budget in formazione privata se puoi averla gratuitamente finanziata dalla Regione Veneto?
Condividi questo post: