
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 396 del 2 Aprile 2019
Intervento realizzato avvalendosi del Finanziamento Piano Sviluppo e Coesione Veneto – Sezione Speciale
Il corso è a titolarità di ISCO, nostro ente consorziato di Venezia Mestre accreditato dalla Regione del Veneto
OBIETTIVI
Il corso è completamente gratuito in quanto finanziato dalla Regione del Veneto e dal Fondo per lo Sviluppo di Coesione.
Il corso è rivolto a chi vuole acquisire le conoscenze sull’utilizzo dei materiali e delle attrezzature per le lavorazioni in pelletteria fino alla costruzione di un articolo di pelletteria o di un prototipo. Nello specifico si intende fornire le competenze per essere in grado di realizzare una borsa in pelle di alta qualità in tutte le sue fasi, dallo sviluppo del modello fino alla produzione vera e propria del prototipo, passando per la preparazione dei semilavorati mediante il taglio e la scarnitura della pelle e proseguire poi con le fasi di assemblaggio delle parti tramite cucitura e incollatura.
DESTINATARI
Per partecipare al corso gratuito occorre essere in possesso dei seguenti requisiti:
- Avere un’età pari o superiore ai 30 anni
- Essere inoccupati/disoccupati da almeno 120 giorni
- Essere residenti/domiciliati in Veneto
- Possesso dell’identità SPID
- Essere stati profilati come utenti di Fascia C dal CPI (Centro per l’impiego)
DURATA e SEDE di svolgimento
Durata corso: 90 ore
ASOLO (TV) c/o Hangar La Fornace
Orario full time da lunedì a venerdì (10:00 – 13:00 ; 14:00 – 17:00)
ATTENZIONE: il corso non è al momento in programmazione. Se desideri essere ricontattato/a non appena sarà disponibile un nuovo corso, puoi compilare con i tuoi dati il form contatti che trovi in fondo alla pagina. Grazie!
PROGRAMMA DIDATTICO
Struttura del corso
- Introduzione teorica generale alla lavorazione artigianale delle pelli
- Apprendimento dell’uso degli utensili
- Apprendimento delle tecniche
- Realizzazione del prototipo sulla base della predisposizione di un modello
Durante il corso i partecipanti si occuperanno di:
- Sviluppo del modello
- Spaccatura, scarnitura, tranciatura
- Assemblaggio e lavorazioni a banco
- Cucitura ed incollaggio
- Coloritura
- Utilizzo di apposite strumentazioni per la rifinitura
- Verifica della buona qualità del prodotto finito e confezionamento
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- Conoscere le componenti tipiche del prodotto borsa
- ”Leggere” un cartamodello
- Conoscere i materiali e il loro utilizzo
- Conoscere e utilizzare gli utensili e le attrezzature impiegati in pelletteria
- Realizzare il prototipo del prodotto
MODALITÀ di PARTECIPAZIONE e ISCRIZIONE
Vuoi partecipare al corso o avere maggiori informazioni sull’Assegno Lavoro?
Compila il form con i tuoi dati, ti ricontatteremo al più presto!
Condividi questo corso:
Per maggiori informazioni:
ISCO SC – Via Zandonai 6, Venezia Mestre – tel. 041 8105863 – info@isco-sc.it